Stallo per invalidi
COMUNE DI RECALE
Provincia di Caserta
Responsabile del Procedimento: dott. Giuseppe Vastante
Servizio: Polizia Municipale
Indirizzo: via Roma, 16
Tel. 0823/461027 – 28 – 29 – 30
Cellulare 371 1677560
Pec: comunerecale@pec.it
RICHIESTA DI STALLO DISABILI
Oggetto
Richiesta che venga individuata e contrassegnata un’area di sosta riservata agli autoveicoli al servizio di persone disabili su spazi o aree pubbliche o ad uso pubblico del territorio comunale.
Area
VIGILANZA
Servizio
VIABILITA’ E TRAFFICO
Requisiti
Per uno stallo numerato il richiedente deve essere una persona invalida:
1) Residente nel Comune di Recale;
2) In possesso di contrassegno permanente (valido 5 anni e rinnovabile) oppure a tempo determinato in corso di validità;
3) Titolare di patente di guida o di patente speciale valida;
4) Proprietario di un veicolo “modificato”.
Per uno stallo non numerato il richiedente deve essere una persona disabile e: (in alternativa)
1) Abitare, lavorare, frequentare luoghi (enti, strutture sportive, supermercati, ecc.) dove c’è un elevato afflusso di persone e che siano sprovvisti di adeguate aree di sosta riservate ai disabili;
2) Non essere proprietario di veicolo “modificato”.
Documentazione e scadenze
1) Modulo di domanda:
– firmato dalla persona invalida (se maggiorenne) o da chi ne esercita la potestà genitoriale (se minorenne) in presenza del dipendente addetto (il richiedente deve essere provvisto di proprio documento d’identità);
– già firmato dalla persona invalida (se maggiorenne) o da chi ne esercita la potestà genitoriale (se minorenne) e inviato tramite posta tradizionale / fax o presentato da persona diversa, a cui deve essere allegata la fotocopia del documento di identità dalla persona invalida (se maggiorenne) o da chi ne esercita la potestà genitoriale (se minorenne);
– firmato da persona delegata dalla persona invalida (se maggiorenne) o da chi ne esercita la potestà genitoriale (se minorenne). In questo caso occorre allegare la delega scritta da parte del richiedente (delegante) nei confronti di chi presenta la domanda (delegato), fotocopia del documento d’identità del richiedente ed esibizione del documento d’identità in corso di validità di chi presenta la domanda.
Per uno stallo numerato:
2) Numero e data di scadenza del contrassegno invalidi in corso di validità;
3) Copia della patente di guida del titolare del contrassegno;
4) Copia del certificato di proprietà o della carta di circolazione del veicolo “modificato”.
Per uno stallo non numerato: (in alternativa)
2.a) Dichiarazione di un legale rappresentante dell’azienda o dell’ente dove c’è un elevato afflusso di persone e che siano sprovvisti di adeguate aree di sosta riservate ai disabili;
2.b) Dichiarazione della persona disabile di non essere proprietario di autovettura “modificata”.
Modalità avvio
Ad istanza di parte
Termine chiusura procedimento
Entro 60 giorni dalla data di ricezione della domanda corretta e completa da parte del Comune.
Ai sensi dell’art. 9 bis della L. 241/1990 e s.m.i. e dell’art. 15 del Regolamento Comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi e sull’accesso all’impiego, in caso di inerzia e trascorsi inutilmente i termini per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Dirigente preposto all’Ufficio o al Direttore Generale.
Atto conclusivo
In caso di accoglimento della domanda:
FORMA: Comunicazione di accoglimento della domanda contenente tempi e localizzazione esatta dello stallo
TERMINE DI VALIDITÀ: Illimitata
ADOTTATO DA: Responsabile di Servizio
In caso di diniego della domanda:
FORMA: Comunicazione di diniego
TERMINE DI VALIDITÀ: Fino al sussistere delle ragioni che hanno determinato il diniego (è comunque necessario presentare una nuova domanda)
ADOTTATO DA: Responsabile di Servizio
Costo Utente
Nessuno
Contribuzione Ente
Nessuna
Normativa
– D.LGS. 285 del 30/04/1992 “Codice della Strada” e successive modifiche;
– D.P.R. 495 del 16/12/1992 art. 381 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada” e successive modifiche.
Note
Il Responsabile del procedimento ha la facoltà di rilasciare apposita ordinanza per realizzare due tipologie di stalli: numerati e non numerati.
Gli stalli numerati riportano nella segnaletica verticale (cartello stradale) lo stesso numero assegnato al contrassegno per il residente disabile, titolare di patente di guida e di autovettura modificata. In questo caso la sosta è consentita per un tempo limitato ( mezz’ora) a tutti i veicoli che espongono un contrassegno invalidi e a tempo illimitato per i veicoli che espongono il contrassegno invalidi con lo stesso numero che è stato riportato sul cartello stradale. Di norma questa tipologia di stallo viene realizzata in un area pubblica nelle immediate vicinanze dell’abitazione del richiedente invalido.
Gli stalli non numerati consentono la sosta a tutti i veicoli che espongono un contrassegno invalidi senza limiti di tempo, anch’essi sono realizzati su aree pubbliche.
Allegati